STUDIO | Situazione del personale qualificato tesa nel settore sociale
Sulla base di uno studio di SavoirSocial e SASSA, è emerso che il settore sociale si trova di fronte a sfide crescenti per quanto riguarda il reclutamento e la fidelizzazione del personale. L’elevato turnover del personale, la breve durata del rapporto di lavoro e le crescenti richieste ostacolano il reperimento dei professionisti nel settore. Poiché in futuro il fabbisogno di personale nel settore sociale aumenterà, la situazione peggiorerà ulteriormente in assenza di misure mirate.
Lo studio condotto su scala nazionale dalle associazioni nazionali di formazione SavoirSocial e SASSA è il primo a fornire dati completi e rappresentativi sulla situazione del personale qualificato nell’intero e variegato settore sociale. Fornisce informazioni sulle caratteristiche della situazione del personale qualificato, sulla mobilità del personale e sullo sviluppo del futuro fabbisogno di personale.
I risultati principali sulle caratteristiche della situazione del personale qualificato:
- Il personale del settore sociale è più giovane della media.
- Il settore sociale (numero di occupati e numero di qualifiche) è cresciuto a un ritmo superiore alla media rispetto ad altri settori.
- La percentuale di professionisti qualificati è aumentata negli ultimi anni.
- In ambito ambulatoriale lavora un numero minore di persone con qualifiche di livello terziario rispetto a quello delle cure stazionarie.
I risultati più importanti sulla mobilità:
- La durata della permanenza presso un datore di lavoro è inferiore rispetto ad altri settori.
- Il tasso di turnover è più elevato rispetto ad altri settori. Le aziende di dimensioni inferiori sono più colpite di quelle di dimensioni maggiori.
- La maggior parte delle persone lascia il proprio lavoro nel settore sociale rassegnando le dimissioni. Un numero sorprendentemente elevato di persone lascia il lavoro dopo aver completato la formazione. Il tasso di pensionamento, invece, è piuttosto basso.
- I motivi alla base delle dimissioni sono il carico di lavoro, le condizioni di lavoro, le aspettative salariali e il desiderio di un riorientamento.
- Sebbene il 90% dei posti vacanti sia stato occupato, solo il 60% è stato occupato in tempo e con le qualifiche richieste.
I risultati più importanti riguardo alle esigenze future:
- Il fabbisogno di professionisti aumenterà, in particolare nei settori Bambini e adolescenti così come Persone anziane.
- L’aumento del fabbisogno può essere attribuito da un lato alla crescente domanda di prestazioni di servizio, ma anche all’aumento della complessità dei compiti.
- In particolare, aumenterà la domanda di operatori socioassistenziali AFC, di educatori/educatrici sociali SSS e di diplomati/diplomate in servizio sociale.
La Federazione ARTISET con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA accoglie con favore lo studio sui professionisti nel settore sociale come una base importante. La federazione è preoccupata per il fatto che solo il 60% dei posti di lavoro può essere occupato in tempo e con il profilo di qualificazione desiderato. Ciò mette a rischio la qualità delle prestazioni di servizio, aumenta il carico di lavoro dei collaboratori e rende i posti di lavoro meno attraenti. Questo sviluppo è particolarmente preoccupante in quanto si prevede che in futuro ci sarà ancora più bisogno di personale nel settore sociale.
È necessaria un’analisi approfondita dei dati in base ai diversi ambiti di lavoro. Su questa base, ARTISET definirà attività e requisiti mirati per garantire che le istituzioni anche in futuro continuino a disporre del personale necessario con le giuste qualifiche. In qualità di membro di SavoirSocial, ARTISET sosterrà attivamente l’ulteriore elaborazione e lo sviluppo di misure specifiche che promettono soluzioni sostenibili. Tra l’altro, lo studio fornisce una base preziosa per la rappresentanza di interessi relativi al reperimento dei professionisti a livello politico.
Maggiori informazioni sui risultati dello studio (in tedesco o francese)
Comunicato stampa
Comunicato di settore
Rapporto finale
Per saperne di più sullo studio consultare il sito web di SAVOIRSOCIAL
Altri eventi
I risultati saranno comunicati e discussi da SavoirSocial e SASSA:
- Presentazione online dei risultati più importanti il 25 febbraio 2025, ore 15.30
Alla registrazione