News

20.09.2022

PETIZIONE | Una voce per le persone senza lingua parlata

Le persone con una lingua parlata limitata o assente hanno diritto alla comunicazione, e quindi alla partecipazione e all’autodeterminazione. Sostenete la petizione «Una voce per le persone senza lingua parlata» e contribuite a garantire l’accesso alla comunicazione aumentativa e alternativa (CAA).

06.09.2022

APPELLO | La Confederazione dell'energia ha lanciato una campagna di risparmio energetico

«L'energia è scarsa. Non sprechiamola.»: questo lo slogan della campagna di risparmio lanciata all’inizio di settembre. L'obiettivo è la partecipazione di un numero possibilmente elevato di persone, che insieme possono contribuire a evitare una situazione di penuria. ARTISET e le sue associazioni di ...

06.09.2022

POLITICA | Anteprima della sessione autunnale 2022

La Federazione ARTISET, con le sue associazioni di categoria CURAVIVA, INSOS e YOUVITA, raccomanda ai parlamentari di approvare o respingere diversi punti all'ordine del giorno della prossima sessione. Una panoramica.

01.09.2022

PRESA DI POSIZIONE | Garantire la custodia di bambini complementare alla famiglia, sviluppare il sostegno alla prima infanzia

La Commissione della scienza, dell'educazione e della cultura del Consiglio nazionale (CSEC-N) vuole migliorare la custodia di bambini complementare alla famiglia ed il promovimento della prima infanzia. I genitori devono ricevere un sostegno finanziario durevole, i cantoni un sostegno mirato attraverso accordi di programma. Inoltre, la ...

31.08.2022

COMPETENZE SPECIALISTICHE | Conservi correttamente i dati personali

YOUVITA ha pubblicato un nuovo opuscolo con delle raccomandazioni sulla conservazione dei dati personali et professionali nell’ambito dell’aiuto all’infanzia e alla gioventù. Vi troverà delle indicazioni importanti su come archiviare i dati sensibili in conformità.

07.07.2022

CONOSCENZE SPECIALISTICHE | Riconoscere lo spettro dei disordini feto-alcolici e sostenere le persone colpite

Ogni anno in Svizzera nascono fino a 4000 bambini che sono stati esposti all’alcol durante la gravidanza e che in seguito soffrono di spettro dei disordini feto-alcolici. Il nuovo sito web della Fondazione Dipendenze Svizzera mostra come gli specialisti possono riconoscere correttamente questo disturbo e fornire un supporto adeguato alle ...

17.06.2022

POLITICHE PUBBLICHE | Retrospettiva sessione estiva 2022

Nelle ultime tre settimane il Consiglio nazionale e quello degli Stati hanno discusso molti oggetti. Dedicate cinque minuti alla nostra rassegna delle ultime novità di Palazzo federale.

09.06.2022

POLITICHE PUBBLICHE | I care leaver necessitano urgentemente di sostegno

Per i giovani adulti che lasciano un istituto, gli ostacoli legati alla transizione verso una esistenza indipendente sono particolarmente elevati. Si presenta quindi l’urgente necessità di adeguamenti strutturali. Attraverso due interventi parlamentari, la consigliera nazionale Sarah Wyss chiede lo sviluppo di possibili modelli di ...

20.05.2022

ASSOCIAZIONE | Retrospettiva sull'esercizio 2021

Il rapporto annuale 2021 di CURAVIVA Svizzera fornisce – per l'ultima volta in questa forma – informazioni sui temi centrali, sulle cifre e sui fatti dell'associazione di categoria e getta uno sguardo alla fusione con INSOS Svizzera, finalizzata alla fondazione della Federazione ARTISET.

12.05.2022

POLITICHE PUBBLICHE | Retrospettiva sessione straordinaria 2022

Il Consiglio nazionale si è riunito in una sessione straordinaria celere di tre giorni per evadere gli oggetti in sospeso. Per ARTISET, la mozione di maggior interesse è stata quella relativa alla cartella informatizzata dei/delle pazienti. E non sono mancati altri fatti degni di nota. Eccoli compendiati qui.